Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Festa del Mascio di Pietrapetrosa
La festa del Mascio di Pietrapetrosa, l’unione tra un cerro e un agrifoglio, anima la vita del borgo di Pietrapetrosa a metà Giugno

Pietrapetrosa, comune in provincia di Potenza e riconosciuto tra I Borghi più belli d’Italia, vanta una tradizione legata alla natura e che mette i suoi abitanti a contatto con essa. La festa del Mascio di Pietrapetrosa prende il nome dal “Mascio”, il cerro scelto per la celebrazione di questa tradizione di cui i lucani vanno molto fieri. Tutto comincia verso la metà di Giugno quando, dopo attenta e accurata riflessione, viene eletto come re del bosco l’albero ad alto fusto più imponente, il “Mascio”. La seconda fase, un paio di giorni dopo, prevede la scelta questa volta della regina del bosco: la “Cima”, l’agrifoglio più bello e più ricco di rami e di foglie. Lo stesso giorno in cui viene abbattuto e trasportato l’agrifoglio si trasporta in paese anche il cerro, nel frattempo privato dei rami e della sua corteccia.

 

Festa del Mascio di Pietrapetrosa

Festa del Mascio di Pietrapetrosa

 

Vista la mole – e il peso soprattutto – di quest’ultimo, il trasporto è affidato a varie pariglie di buoi che, a fatica, conducono l’albero fin dentro il borgo, accompagnati nel tragitto da tutti coloro che vogliano partecipare e accolti, una volta arrivati, da applausi, vino e biscotti che le donne del paese cuociono appositamente per questa occasione.
Ma chi sceglie quali buoi avranno il privilegio di trasportare il “Mascio”? I proprietari degli animali, orgogliosi del proprio compito, ogni anno cercano in tutti i modi di accaparrarsi questo incarico, addirittura dormendo nel bosco la notte prima, visto che la decisione ricadrà su chi per primo si troverà vicino all’albero al momento della scelta.

 

Festa del Mascio di Pietrapetrosa

Festa del Mascio di Pietrapetrosa

 

Una volta arrivati in paese avviene l’innesto: il matrimonio tra le due piante, poi abilmente il cerro viene eretto tramite funi, e soprattutto tramite l’abilità di coloro che si occupano di questo delicato momento, per poter essere scalato dai più impavidi nell’ultimo giorno della festa.

Ma non è finita qui: tradizione popolare e religiosa si fondono insieme a Pietrapetrosa perché, proprio negli stessi giorni della festa del “Mascio”, ricade anche la festa in onore di Sant’Antonio da Padova la cui statua viene fatta sfilare per le vie del paese con successiva cerimonia.

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Pietrapertosa 

Via della Speranza 159 – 85010 Pietrapertosa (PZ)
Tel. +39 0971 983052
Sito web: www.comune.pietrapertosa.pz.it

I Borghi più belli d'ItaliaI Borghi più belli d’Italia

Via Ippolito Nievo 61, Scala B
00153 Roma

Tel. +39 06 4565 0688
Sito web: www.borghipiubelliditalia.it

Email: [email protected]