Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Gianicolo: Il botto del cannone
Il botto del cannone sul colle del Gianicolo è uno dei riti più tradizionali di Roma: dal 1847 il botto segnala l’ora

 

Il botto del cannone posizionato sulla terrazza del Gianicolo è una delle tradizioni imprescindibili della città eterna. Qualunque viaggio abbia come destinazione Roma dovrebbe ritagliarsi un momento per poter partecipare a questa tradizione che ha mosso i suoi primi passi nel 1847. Fu proprio il 1° Dicembre 1847 che il cannone, posizionato all’epoca nella splendida cornice di Castel Sant’Angelo, venne scelto per segnare lo scoccare dell’ora, come alternativa ai suoni ridondanti delle campane ecclesiastiche. Castel Sant’Angelo rimase la patria del cannone fino al 1903 quando venne spostato prima a Monte Mario e poi al Gianicolo, da dove risiede dall’ormai lontano 24 Gennaio 1904.

 

Gianicolo: Il botto del cannone

Gianicolo: Il botto del cannone

 

Sebbene non si sappia molto del cannone che segnò il tempo fino a tale data, da quando il botto del cannone divenne un affare del Gianicolo venne sempre usato il cannone da 75mm che l‘Artiglieria del Regno d’Italia utilizzò per aprire la storica Breccia di Porta Via. Per lunghi anni, dunque, il rintocco del cannone del Gianicolo non segnava solo l’ora, ma anche gli echi di una pagina importantissima della storia italiana.
Attualmente è in uso un cannone definito obice con una bocca da fuoco 105/22 che fu utilizzato durante la seconda guerra mondiale, quando il rito del botto del cannone fu costretto a fermarsi per gli impegni e gli sforzi bellici. La tradizione, però, riprese il 21 Aprile 1959, in occasione del Natale di Roma: la capitale compiva la bellezza di 2712 anni.

 

Gianicolo: Il botto del cannone

Gianicolo: Il botto del cannone

 

Il botto del cannone ha ancora luogo, ogni giorno, allo scoccare delle 12.00 p.m. In passato il segnale era indicato dalla caduta di una sfera di vimini che veniva controllata da un soldato munito di binocolo. Quando questa particolare sfera cadeva lungo un asta della Chiesa Sant’Ignazio, era il momento di far partire il colpo. Oggi, ovviamente, il segnale arriva tramite telefono.
Assistere allo spettacolo è assolutamente gratuito e partecipare a questo rito permetterà anche ai visitatori di fare una passeggiata lungo il Gianicolo e far spaziare la vista sul centro di Roma da una delle terrazze più romantiche della capitale, dove fa da guardia la famosa statua di Giuseppe Garibaldi.
Lo spettacolo del botto del cannone al Gianicolo può essere visto da una grande vicinanza all’arma da fuoco: se decidete di assistere al rito da una vicinanza così ridotta, ricordatevi di coprirvi le orecchie. Infatti, anche se il cannone spara a salve, il rumore è comunque molto, molto forte.

  INFORMAZIONI UTILI

Roma Capitale

Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Chiama Roma 060606
Sito web: www.comune.roma.it