Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Il palio dei Quartieri di Nocera Umbra - © Sandra Ortega
Il palio dei Quartieri di Nocera Umbra, una manifestazione dall’aroma leggendario

Sulle tracce delle tradizioni più belle che caratterizzano il nostro amato paese vale davvero la pena spostarsi in quella terra che il Sommo Dante ha citato in un verso del canto XI del suo Paradiso: “Intra Tupino e l’acqua che discende…”, celebrando Nocera e la fecondità delle acque che vi scorrono. Anche San Francesco era solito soggiornare, trovandovi ristoro per il corpo e per l’anima, e da qui fu portato a morire nella sua Assisi. Nocera Umbra, in virtù di tali caratteristiche e della sua posizione strategica, lungo la via Flaminia, venne scelta come ubicazione dai romani prima e dai longobardi dopo.

 

Nocera Umbra - © Sandra Ortega

Nocera Umbra – © Sandra Ortega

 

Le sue vicende storiche, gli assedi, le contese e i terremoti che l’hanno toccata nei secoli sono oggi rievocate in una Manifestazione: Il palio dei Quartieri. La festa si svolge dal 5 all’11 Agosto all’interno delle sue suggestive mura. Il Borgo che collega la parte nuova della città a quella vecchia divide in due il paese.

Da una parte vi è il Quartiere Borgo San Martino, che rappresenta il periodo storico del Medioevo, e dall’altra il Quartiere Porta Santa Croce, che rappresenta quello dell’Ottocento. Nel corso dei sette giorni in cui si svolge la manifestazione, la città si accende dei colori e delle luci dei fasti passati in una fitta rete di appuntamenti che avranno inizio con i cortei storici dei due quartieri che sfilano per le strade del centro in abiti pregiati e con strumenti dell’epoca, conservati o creati per l’occasione dagli artigiani e dai sarti di Nocera.

 

Il palio dei Quartieri di Nocera Umbra - © Sandra Ortega

Il palio dei Quartieri di Nocera Umbra: Gli atleti del quartiere di Santa Croce – © Sandra Ortega

 

Si intersecheranno ambientazioni, animazioni di varia natura, la riproposizione di antiche botteghe di arti e mestieri, rappresentazioni teatrali a sfondo storico, studiate e realizzate dai giovani dei due Quartieri. Un Premio Speciale sarà consegnato all’eccellenza della qualità delle rappresentazioni e dei piatti fumanti delle taverne.

La vittoria del Palio verrà invece decisa con la disputa delle gare che iniziano dal mercoledì e che vedono il Gioco degli Arcieri e proseguirà domenica con gli atleti dei due quartieri che si sfideranno nella Staffetta e nella Portantina. Al punteggio finale si sommerà quello relativo al Premio Speciale. Alla fine di ogni competizione al vincitore di una delle due parti è dato scegliere una dama e la brocca che essa conserva nelle mani.

 

Il palio dei Quartieri di Nocera Umbra - © Sandra Ortega

Il palio dei Quartieri di Nocera Umbra: Gli atleti del quartiere di San Martino – © Sandra Ortega

 

La brocca viene gettata in terra e dai cocci compare il fazzoletto. A chi apparterrà? Avrà i colori giallo e blu del Borgo San Martino o quelli rosso e verde di Porta Santa Croce? La Dama sarà stata fedele o infedele? In palio ci sono dei punti determinanti per la vittoria. È una questione d’onore e di fortuna. Alla competizione parteciperanno grandi e piccini.

Le tradizioni vanno preservate ed il testimone deve poter passare di padre in figlio così come le doti che in esso occorrono: le radici, l’importanza dello studio e della ricerca, la creatività e l’allenamento per crescere sani e forti per lanciarsi verso l’avvenire. Un vero viaggio nella vita per noi appassionati viandanti. Nocera Umbra ci attende a braccia aperte.

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Nocera Umbra

Piazza Caprera, 5 – 06025 Nocera Umbra
Tel. 0742 834011
Sito web: www.comune.noceraumbra.pg.it

Email: [email protected]