fbpx
Palio delle Rane di Fermignano
Il Palio delle Rane è una manifestazione nata per festeggiare libertà e identità e che si svolge ogni anno a Fermignano

Il Palio delle Rane di Fermignano, nelle Marche, nasce come esplosione di gioia e di orgoglio patriottico. La manifestazione, infatti, nacque quando, nel 1607, Francesco Maria II Della Rovere crea il consiglio municipale di Fermignano. La domenica dopo la Pasqua, i ventiquattro consiglieri che vennero scelti per far parte del nuovo consiglio del comune, insieme agli abitanti, scesero in strada per festeggiare questa nuova libertà: ci furono corse coi sacchi, tiri alla pignatta e, soprattutto, la corsa delle rane in carriola.

 

Palio delle Rane di Fermignano

Palio delle Rane di Fermignano

 

Nonostante questo, però, bisognerà attendere il 1966 affinché la corsa con le rane, caduta ormai in disuso, tornasse in superficie e diventasse un vero e proprio Palio delle Rane, con tanto di regolamento. La scelta della Pro Loco di resuscitare questa tradizione fu spinta dal desiderio comune di permettere alle nuove generazioni a venire di godere dei festeggiamenti che dettero un’identità precisa a Fermignano, comune che diede i natali a Donato di Angelo di Pascuccio, che la Storia e più in particolare la Storia dell’Arte ricorderà con il nome de il Bramante.
Il Palio delle Rane si svolge su di un percorso che ha una lunghezza che sfiora i 170 metri e che attraversa alcuni dei luoghi più conosciuti del paese, come Via Martiri della Libertà, passando per il Monumento ai Caduti che è in Piazza Garibaldi. Il “gioco” consiste nell’attraversare il percorso correndo, portando con se una piccola carriola dove sono posizionate le rane. Al Palio partecipano quattro concorrenti per ognuna delle 7 contrade di Fermignano. Per quel che riguarda l’ordine di partenza, ma anche la disposizione dei concorrenti, la scelta viene presa dal Magnifico Maestro di Campo che, davanti ai Giudici d’Arrivo e ai rappresentanti della varie Contrade, fa partire un sorteggio che deciderà l’ordine di esecuzione.

 

Palio delle Rane di Fermignano

Palio delle Rane di Fermignano

 

È importante sottolineare che al Palio prendono parte solo rane di allevamento, che vengono sempre visitate da un veterinario, prima di procedere agli inizi della gara. Durante il Palio, inoltre, la rana nella carriola dovrà trovarsi sempre in posizione di salto: sarà dunque premura dei concorrenti controllare che questa posa rimanga invariata o, alla necessità, risistemare l’anfibio affinché tutto sia secondo regolamento.
Le rane sono davvero le protagoniste di questo strano e originale Palio che caratterizza questo comune delle Marche: ai concorrenti è assolutamente vietato qualsiasi tipo di atteggiamento anche solo lontanamente crudele nei confronti degli animali. Durante il Palio delle Rane – che, ricordiamo, è visto soprattutto come un’esperienza giocosa e di gioia – è vietato cercare di ostacolare gli altri concorrenti, ma soprattutto ogni gesto e ogni decisione devono essere presi alla luce della salvaguardia delle rane: pena l’esclusione dalla competizione e, assai più grave, una segnalazione alle autorità.

 

Palio delle Rane di Fermignano

Palio delle Rane di Fermignano

 

  INFORMAZIONI UTILI

Comune di Fermignano

Via Mazzini, 3, 61033 Fermignano PU
Tel. +39 0722 336811
Sito web: www.comune.fermignano.pu.it
Email: [email protected]

Associazione Pro-Loco di Fermignano

Corso Bramante, 3 – 61033
Sito web: www.proloco-fermignano.it
Email: [email protected]