Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

La Tarantella Calabrese
LaTarantella Calabrese, il ballo che conserva testimonianze della vita di un tempo, negli usi, nei costumi, nelle danze, nella musica, nelle feste.

LaTarantella calabrese è il ballo tipico del sud Italia. Secondo la tradizione il suo nome deriva da “taranta” termine dialettale meridionale per designare la tarantola; nella credenza popolare le diverse tarantelle sono legate al veleno di questo ragno che ha effetti differenti: poteva provocare malinconia, agitazione, euforia, convulsioni, disagio psichico, dolore fisico e sofferenza morale e quindi nei vari luoghi del nostro paese ha conservato ritmi diversi a seconda della musica che, con effetto terapeutico, veniva suonata per ottenere la guarigione del tarantato.

 

La Tarantella Calabrese

La Tarantella Calabrese

 


In Calabria il ballo tradizionale inizia a perdere la sua funzionalità sociale, cioè di guarigione, già nel ‘900 persistendo solo in alcune aree come l’Aspromonte e altre zone in provincia di Reggio soprattutto sul versante jonico.
La danza della tarantella viene accompagnata da alcuni strumenti caratteristici della tradizione calabrese come l’organetto, il tamburello e in alcune zone si usano pure la pipita o “u’ fischiottu”. Viene ballata sugli spazi dei villaggi, nelle feste patronali o sulle vie in occasione della vendemmia, ma anche in casa o nei saloni per feste private e ricorrenze. Il più delle volte danzano soltanto gli uomini e la tarantella assume l’andamento di un duello in cui si fanno le finte dell’attacco e della difesa.

 

La-Tarantella-Calabrese

La-Tarantella-Calabrese


Il cerchio d’attorno detto “rota” prende parte al ballo sottolineando con grida e battiti di mani il ritmo della musica e i passi dei ballerini.
In alcuni paesi la tarantella è danzata a due alla volta, a coppie alterne, secondo la tradizione regolate da un “U mastru i ballu” che dirige i cambi all’interno della rota chiamando ad alternarsi ballerini e ballerine, altre volte con cambi spontanei.
La tarantella calabrese da anni è stata fatta conoscere nel campo internazionale dai famosi Cavallaro e Papandrea che, con il loro gruppo orchestrale, hanno partecipato a Festival o a feste patronali.

La redazione di Vaghis Web Magazine desidera ringraziare i KACHUPA per averci messo a disposizione uno dei loro video live, modificato con immagini del ballo tradizionale.

 

La Tarantella Calabrese

La Tarantella Calabrese