
“Orticolario”, conto alla rovescia per l’undicesima edizione
Orticolario è l’evento culturale per chi vive la natura come stile di vita, dal 4 al 6 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como.
Di Irene Nuvola
Orticolario 2019, è iniziato il conto alla rovescia. Villa Erba è una dimora ottocentesca, già residenza estiva del regista Luchino Visconti, a Cernobbio affacciata sul Lago di Como e circondata da un parco secolare. Proprio lì, da venerdì 4 a domenica 6 ottobre si svolge Orticolario 2019, intitolato “Fantasmagoria” e dedicato al “Viaggio”, alle bacche e ai piccoli frutti.

Orticolario – © Luciano Movio
Ampia l’offerta di piante rare, insolite e da collezione proposte da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico e design, per un totale di 294 espositori. E ancora, installazioni d’arte: quest’anno sono ben cinque gli artisti presenti e l’evento ha ottenuto, tra i patrocini, anche quello dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Da vedere c’è davvero tanto. Da non perdere “L’Isola del tesoro”, installazione nella “piazza” di Orticolario, il Padiglione Centrale, firmata dal paesaggista Vittorio Peretto e ispirata all’Isolino Virginia (Lago di Varese), il sito Unesco più antico dell’arco alpino. Da lì è semplice addentrarsi poi nelle installazioni nel parco, ispirate al tema dell’anno e selezionate tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi”: per la prima volta, tra i finalisti, progettisti da Stati Uniti e Russia. Ricchissimo anche il programma di incontri e performance, e di laboratori per bambini dai 3 ai 14 anni.

Orticolario – © Luciano Movio
Orticolario non è solo un garden show, né tantomeno una mostra-mercato, è soprattutto un evento culturale e artistico per la cultura del paesaggio che genera un circolo virtuoso con finalità benefiche: le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate attraverso il Fondo Amici di Orticolario che devolve poi contributi a progetti sociali di cinque associazioni del territorio lariano. Queste stesse associazioni sono a loro volta impegnate attivamente in Orticolario. E la diffusione della cultura del paesaggio, quest’anno è ribadita dalla scelta dell’ospite d’onore: lo svizzero Paolo Bürgi, architetto paesaggista tra i più apprezzati a livello internazionale, a cui venerdì 4 ottobre viene assegnato il premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2019.
Insomma, Orticolario (convenzionato anche con il FAI – Fondo Ambiente Italiano, è un ottimo spunto per un weekend sul Lago di Como. Il modo più glamour per raggiungerlo? Via lago, naturalmente, con l’approdo sul pontile di Villa Erba. Il servizio di battello navetta da Como (incluso nel costo del biglietto) è attivo sabato e domenica.

Orticolario – © Luciano Movio
INFORMAZIONI UTILI
Orticolario
Segreteria Organizzativa
c/o Villa Erba Cernobbio (Co)
Tel. +39.031.3347503
Sito web: www.orticolario.it
[email protected]