Please Enable JavaScript in your Browser to visit this site

Regata delle Repubbliche marinare - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i diritti riservati.jpg
Genova, Pisa, Amalfi e Venezia, le quattro Antiche Repubbliche Marinare, si alternano per ospitare la tradizionale Regata annuale

Dal 1956 quattro imbarcazioni a remi, una per ogni città, si sfidano ogni anno, tra la fine di maggio e l’inizio di luglio, per ottenere l’ambito trofeo, detenuto per un anno dalla città vincitrice fino alla successiva regata: un galeone a remi, in oro e argento, sorretto da quattro ippocampi con gli stemmi delle quattro repubbliche marinare.

 

Le quattro imbarcazioni. Dall'alto a sinistra, in senso orario, Venezia, Genova, Pisa e Amalfi

Le quattro imbarcazioni. Dall’alto a sinistra, in senso orario, Venezia, Genova, Pisa e Amalfi

 

La celebre regata, ormai divenuta una tradizione per le quattro città, nacque dall’idea del Cavaliere pisano Murrio Chiaverini che, verso la fine del 1940, pensò di creare un evento per ricordare le vicende storiche delle quattro potenze marinare del Medioevo.

L’iter, tra la nascita dell’idea e la messa in pratica della stessa, fu lungo e tortuoso, fino a che il 1° luglio del 1956 si svolse la prima edizione dell’evento a Pisa, dopo una prima prova sperimentale tenutasi a Genova nel 1955. Da quel giorno la regata ha un suo statuto e un suo regolamento ben precisi.

Gli equipaggi sono composti ognuno da otto vogatori e un timoniere ed ogni imbarcazione si contraddistingue per il colore e per le polene, le sculture poste sulla prua che rappresentano l’animale simbolo di ogni città. Amalfi ha il colore azzurro e il cavallo alato, Genova il colore bianco e il drago, quello stesso ucciso da san Giorgio, Pisa il rosso e l’aquila e, infine, Venezia il verde e il leone alato.

Il percorso è di due chilometri e si svolge ad Amalfi nel Mar Tirreno, a Genova nel Mar Ligure, a Pisa lungo il fiume Arno e a Venezia nella laguna del Mar Adriatico.

 

Regata delle quattro-Repubbliche marinare: Il trofeo

Regata delle quattro-Repubbliche marinare: Il trofeo

 

Oltre che in acqua, la rievocazione del passato continua anche sulla terraferma con i cortei storici per le strade della città che organizza l’evento; figuranti, con costumi relativi all’epoca che si vuole rappresentare, impersonano alcuni antichi personaggi di ciascuna repubblica.

 

Regata delle Repubbliche marinare - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati.jpg

Regata delle Repubbliche marinare – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati.jpg

 

Ogni città rivive, in questa occasione, il proprio passato glorioso di repubblica marinara con episodi e personaggi della storia: il corteo di Amalfi ripropone l’epoca dell’XI secolo, quando la città era al suo culmine, mentre Genova torna indietro al periodo consolare, prima dei dogi, Pisa rappresenta la sua repubblica e Venezia pone l’attenzione sul 1489, anno in cui la regina cipriota Caterina Cornaro donò l’isola di Cipro alla Serenissima.

Tradizione, quindi, che attira non solo i più sportivi, appassionati di canottaggio e imbarcazioni, ma anche tutti coloro che, per un giorno, vogliono tornare indietro nel tempo, rivisitando, nello stesso momento, quattro diversi passati storici di quelle che, da sempre e per sempre, saranno ricordate come le quattro potenze marinare italiane.

 

Regata delle Repubbliche marinare - © Vaghis - viaggi & turismo Italia - Tutti i di-ritti riservati.jpg

Regata delle Repubbliche marinare – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i di-ritti riservati.jpg

  INFORMAZIONI UTILI

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Sito web: www.repubblichemarinare.org
Email: [email protected][email protected]