fbpx
Suvero, suggestivo borgo ligure, si mette la maschera e ci accompagna in strada per assistere al famoso Carnevale dei Belli e dei Brutti.

Suvero è il centro più importante e popoloso  del Comune di Rocchetta di Vara in provincia di La Spezia. Sorge su di una altura a 687 metri di altezza, circondata da bellissime pinete e boschi di conifere, ricchi di sentieri, e conta circa 300 abitanti. Nella sua area sono stati individuati due importanti siti archeologici che fanno riferimento al Neolitico e all’Età del Bronzo. Arroccata attorno al suo Castello Malaspina e alla chiesa di San Giovanni Battista posta dinnanzi, è meta ideale per gli appassionati viandanti.

 

Suvero

Suvero

 

Grazie al marchese Malaspina venne eretta la chiesa sopracitata ed apportate importanti migliorie al Castello che venne ampliato e rinnovato, divenendo da postazione difensiva a sede residenziale. Il marchese si dimostrò un abile amministratore del borgo e personaggio di grande cultura, sensibile all’istruzione dei bambini e al sostegno dei più poveri. Il borgo in special modo nel mese di febbraio si riempie di gente e si anima grazie al famoso Carnevale, definito dei Belli e dei Brutti.

Questa festa ha una tradizione antichissima e i costumi si tramandano di generazione in generazione, di padre in figlio. Questo Carnevale simboleggia la costante lotta tra il Bene ed il Male e il passaggio dai rigori del freddo inverno alle dolci promesse della primavera ormai alle porte, ma soprattutto rappresenta un momento di comunione e di incontro della collettività. Le maschere tradizionali sono due: i Belli che indossano abiti colorati e variopinti, adornati di fiori, di trine, di fiocchi, nastri e campanelli e curiosi cappelli fatti con la stessa stoffa dei vestiti.

 

Suvero: Il Carnevale dei belli e dei brutti – Le maschere dei belli

Suvero: Il Carnevale dei belli e dei brutti – Le maschere dei belli

 

I Brutti che portano in testa  velli di capra e di pecora con sopra lunghe corna, il viso tinto di nero e legati in vita dei campanacci quegli stessi campanacci che portano le mucche e che creano fracasso al loro passaggio, scacciando gli spiriti maligni. Così abbigliate, le maschere passano di casa in casa dove vengono accolte con gioviali rinfreschi. Nel mezzo, i Belli fanno ballare le donne della famiglia, mentre i Brutti li riempiono di pernacchie e fanno loro scherzi e burle. Al calar della sera ci si raccoglie tutti assieme attorno alla tavola per cenare in compagnia e finire bevendo della buonissima grappa.

 

Suvero: Il Carnevale dei belli e dei brutti – Le maschere dei brutti

 

Nei diversi giorni del Carnevale, i Belli e i Brutti saliranno in groppa a trattori e camioncini per visitare i poderi circostanti e i paesi vicini dove sfileranno ripetendo l’antico rituale e ricevendo in dono offerte, cibo e buon vino.

Amici di Vaghis, vi aspettiamo a Suvero. Che la festa abbia inizio!