
Aeroporto di Trapani Birgi: prima in Romagna, poi in Grecia con Lumiwings
Nonostante il timore dei contagi, l’aeroporto di Trapani Birgi scommette su nuove ipotesi di sviluppo. Ultima novità, l’accordo con la compagnia aerea greca Lumiwings, che collegherà il Vincenzo Florio a Forlì dal 28 marzo e dalla prima settimana di giugno agli scali di Santorini, Rodi e Heraklion (Creta). L’aeroporto di Forlì sarà funzionale a ulteriori collegamenti in connessione con Trapani alle città di Katowice e Lodz, in Polonia e con Arad, in Romania. «Non abbiamo smesso di lavorare e programmare per offrire al territorio nuove occasioni di crescita – dice il presidente di Aigest Salvatore Ombra. Lumiwings, fondata ad Atene nel 2015 è una compagnia giovane e dinamica che grazie alla grande esperienza dei soci, maturata nei settori charter e ACMI (noleggio ad altre compagnie aeree), si propone adesso anche come compagnia di linea a tutti gli effetti». Nelle scorse settimane il board dello scalo trapanese ha reso note le principali modifiche al timetable invernale. Il Vincenzo Florio, continua a essere l’aeroporto siciliano collegato con Trieste, raggiungibile solo attraverso i voli, in continuità territoriale, assegnati a Tayaranjet, vettore bulgaro che a due mesi dall’inizio delle attività su Trapaniè l’unico a non aver operato cancellazioni o riduzioni previste dal bando che prevede anche tratte per Ancona e Perugia.
Tre le mete italiane collegate a Birgi ci sono anche Parma, Napoli e Brindisi, in continuità territoriale con la compagnia aerea Albastar che garantisce anche i collegamenti con Roma e, di nuovo dal 5 marzo, con Milano Malpensa. Resta invece sospeso fino ad aprile il volo su Cuneo.
Da Trapani si continua a volare verso Torino con Blue Air. Il collegamento con Bologna operato da Ryanair è sospeso per tutto febbraio. Nessuna variazione invece sul volo verso Pantelleria, con DAT.