
Parco Nazionale Gran Paradiso: il parco più antico d’Italia
Il Parco Nazionale Gran Paradiso nato nel 1922, celebra il fascino della montagna salvaguardando le specie floreali e faunistiche del territorio.
Di Silvia Orani
Il Parco Nazionale Gran Paradiso si sviluppa tra le vallate della Valle d’Aosta, nello specifico, nella valle del Cogne, Valsavarenche, Rhêmes-Notre Dame e le limitrofe valli piemontesi. Esso è stato fondato nel 1922 e si attesta quale parco più antico d’Italia. Il parco conta circa 70.000 ettari di territorio, 800 metri di fondovalle e su di esso troneggia il Gran Paradiso con i suoi 4.061 metri d’altezza. All’interno di questa meraviglia naturale vengono accolte e salvaguardate numerose varietà di flora e fauna. La sua storia è strettamente legata alla difesa della specie degli stambecchi.

Parco Nazionale Gran Paradiso
Nel 1856, il re italiano Vittorio Emanuele II, nominò quest’area come riserva naturale di caccia reale, salvaguardando così lo stambecco. Il sovrano istituì un corpo di guardia qualificato e realizzò una rete stradale per la tutela degli animali e per le escursioni. Nel 1920, Vittorio Emanuele III decise di devolvere la riserva naturale allo Stato italiano per convertirlo in parco. Per quanto le specie che ivi risiedono annoveriamo: stambecchi, camosci, aquile reali e marmotte. Tra gli animali che sono stati reintrodotti nel parco grazie ad un progetto internazionale vi è il gipeto, una specie di avvoltoio scomparso nel 1912 e anche la lince.

Parco Nazionale Gran Paradiso
Le selve del parco a fondo valle sono caratterizzate da larici, abeti rossi, pini cembri e abeti bianchi. Tra i fiori rari che crescono sul territorio vi è la Potentilla pensylvanica, specie autoctona delle zone aride e l’Astragalus alopecurus, specie che cresce solo in questa regione. La Linnea Borealis è un arbusto sempreverde caratterizzato da fiori a forma di campanule color rosa pallido. Infine vi è la Paradisea Liliastrum, un giglio bianco, proprio da questa varietà prende il nome il giardino di Cogne. Quest’ultimo è un’attrazione naturale conosciuta come Giardino botanico alpino Paradisia,

Parco Nazionale Gran Paradiso
Questo luogo incantevole è una meta che richiama molti turisti, soprattutto nei periodi estivi, quando è prevista la fioritura di molteplici specie floreali. Inoltre, si sottolinea l’importanza nell’essere rispettosi dell’ambiente e della sua fauna. Pertanto, bisogna evitare rumori molesti e soprattutto si invitano i turisti a non cogliere i fiori dai campi e a non accendere falò. Prima di partire per un’escursione è necessario munirsi di vestiti adeguati e pesanti per potersi riscaldare in caso di necessità, infatti il tempo in montagna è variabile e può cambiare da un momento all’altro. Non solo bisogna avere molte accortezze nel vestiario da utilizzare, ma bisogna pensare anche all’idratazione ed informarsi in precedenza sul percorso che bisogna affrontare.
INFORMAZIONI UTILI
Parco Nazionale Gran Paradiso
Segreteria turistica centrale:
Via Pio VII, 9 – 10135 Torino
Tel. +39 011 8606233
Email: [email protected]
Orario: 9 – 12 (dal lunedì al venerdì)
Sito web: www.pngp.it
Segreterie turistiche di versante:
Orario: 9 – 12 (dal lunedì al venerdì)
Valle d’Aosta: c/o Fondation Gran Paradis