
Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri: la magia della varietà
Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri è una meta ideale per intrattenersi in lunghe e serene passeggiate caratterizzate da paesaggi straordinari e dai tratti più differenti
Lungo il litorale veneto di Rosalina Mare, un piccolo comune situato nel parco regionale del Delta del Po in provincia di Rovigo, il Giardino Botanico di Porto Caleri si presenta come una delle riserve naturali più singolari dell’intero territorio nazionale.
La sua unicità consiste nel preservare ambienti molto vari: dalla pineta alla laguna, passando per dune, stagni e spiagge mozzafiato. I 24 ettari su cui si sviluppa il giardino sono di proprietà del Servizio Forestale Regionale dal 1990, nonché Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) secondo le direttive Europee.

Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
La riserva accoglie oggi 220 specie vegetali situate in base al proprio habitat naturale in aree diverse, visitabili seguendo la strada indicata da tre percorsi.
Una volta acquistato il biglietto (2,50€) e iniziato a dare un’occhiata alla mappa in dotazione, senza la quale si sconsiglia di iniziare quest’avventura, è possibile iniziare a percorrere i cammini stabiliti.
Il percorso A, contrassegnato dal colore giallo, è caratterizzato da una territorio boschivo esteso per 600 metri: il contatto con la natura è particolarmente suggestivo in questa zona, dotata di passerelle di legno sospese nell’etere e panchine con tavolini, ideali per un riposo a fine passeggiata o per gustarsi in tutta tranquillità il proprio pranzo al sacco.

Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Il percorso B, di colore rosso, è intersecato con il primo nel punto di partenza e verso metà cammino.
Si sviluppa per 1560 metri ed è distinto per il suo andamento circolare ed un tipo di vegetazione piuttosto vario: dalla pineta si arriva al litorale dopo un breve intermezzo con le dune.
«Nelle zone dove, per eventi atmosferici, si è liberato dello spazio, il sottobosco si è arricchito di elementi di pregio come alcune Orichidaceae (Cephalanthera longifolia) e inoltre la presenza del leccio (Quercus ilex) testimonia la spontanea tendenza alla formazione di un bosco di tipo mediterraneo»: così recita il cartello con la descrizione della Pineta, custode di una flora più unica che rara.
Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri – © Vaghis – viaggi & turismo Italia – Tutti i diritti riservati
Gli amanti del litorale invece non possono assolutamente perdersi la vista dalla terrazza panoramica, luogo perfetto per scattare incantevoli fotografie.
Il percorso C, di colore blu, si estende per 2850 metri ed è l’unico dei tre cammini a non essere soggetto ad orari o costi di visita. Presenta tutti i tipi di vegetazione (sabbia, zone umide, pineta e macchia mediterranea) ed è collegato direttamente ad una spiaggia libera sempre accessibile.
In pochi resistono al fascino della laguna: camminare sulla passerella sovrastante rende l’atmosfera della passeggiata ancora più magica!
INFORMAZIONI UTILI
Parco Regionale Veneto del Delta del Po
Per informazioni e prenotazioni gruppi:
Tel. 0426 372202